Milano, 18 giugno 2022 – Esce oggi “Tipica Italiana Al Dente”, il nuovo singolo del cantautore milanese Emanuele Patti per l’etichetta discografica milanese Senape Dischi. In questa canzone il cantautore descrive la classica vacanza “all’italiana” comune a molti che hanno vissuto tra la fine degli anni 80 e i primi 90. Uno spaccato del paese e delle sue riviere che, seppur decadenti e trascurate, hanno quel fascino legato alla spensieratezza e all’infanzia. È così che l’estate si trasforma da semplice stagione in un chiaro stato d’animo, che ritorna ciclicamente anche quando uno non se lo aspetta e diventa una sensazione che non vorremmo lasciare mai alle spalle.
Tutto il testo scorre come se fosse una poesia, dove le immagini estive si mescolano con le riflessioni dell’autore, lasciando spazio ad un vero e proprio slogan nel ritornello, quasi come se quelle parole siano state scritte da un turista straniero che, appena arrivato nel nostro paese, prova a farne una goffa descrizione mettendo nero su bianco le sue prime impressioni.
“Tipica Italiana Al Dente” è come un risveglio e contemporaneamente un tuffo nel passato, come dimostra il video pubblicato esclusivamente sul profilo Instagram di Emanuele Patti (https://www.instagram.com/sig
BIOGRAFIA
Cantautore e paroliere, musicista ribelle e risoluto, Emanuele Patti nasce a Milano il 9 novembre 1984. Trascorre la sua infanzia nella periferia milanese, tra Baggio, Quartiere Olmi e San Siro. I quartieri popolari in cui è cresciuto influenzano profondamente il suo modo di scrivere. Nelle sue canzoni racconta quello che vede, descrivendo la realtà che lo circonda con immagini esplicite e poetiche, quasi fossero delle istantanee, riuscendone a cogliere i particolari più caratteristici. Autore di canzoni a volte profonde, a volte leggere e ironiche, ma quasi sempre scritte di getto. I grandi cantautori italiani del passato hanno contribuito a formare la sua identità musicale, mentre la musica rap e quella elettronica dei gruppi degli anni 90, ne hanno definito in parte lo stile, che tuttavia rimane strettamente legato a sonorità pop-rock. Dopo aver collaborato in qualità di autore con diverse etichette discografiche, ha deciso di passare in prima linea pubblicando i suoi pezzi. Nel 2020 esce il disco “Quartiere Pop”, dieci canzoni che raccontano la vita nei quartieri popolari milanesi vista attraverso gli occhi del cantautore stesso, che in quei posti è cresciuto. Il progetto è stato anticipato dai singoli “Chioschi Estivi”, “Movida” e “Campi di soia”. Nell’estate 2021, esce una collaborazione dal sapore anni ’80 con la cantante Deborah Grandi: “Mare Mercurio”, che ottiene oltre 10.000 ascolti su Spotify. Attualmente è al lavoro in studio per realizzare un nuovo album.
Comments are closed.