Stefano Tessadri è uno dei protagonisti degli ultimi vent’anni della scena cantautorale milanese. Lo stereotipo del cantautore non lo può descrivere in modo puntuale, con la sua appassionata canzone d’autore rappresenta, attraverso dense immagini musicali, la reazione del suo mondo interiore ai temi sociali e culturali del nostro tempo. La musica per lui è una cosa di cuore, che deve fare riflettere, con il piacere di farlo, sulle pieghe della vita.
Con il singolo ‘Cosa Sono Le Nuvole’, pubblicato lo scorso 30 settembre, Stefano Tessadri ha annunciato il suo nuovo progetto discografico dedicato a Pier Paolo Pasolini, che troverà compimento con l’uscita di un album e con una performance teatrale nel 2025. Stefano Tessadri, con questo suo nuovo lavoro discografico, indaga il mondo Pasoliniano a quasi cinquant’anni dalla morte del poeta, scrittore e regista, e lo fa cercando di farsi affascinare da ciò che lo affascinò e rinnovando il suo messaggio. Sarà un ‘concept album’ dal titolo ‘Qualcosa Di Buio Si Fa Luminoso’, sulla vita e l’arte di Pier Paolo Pasolini, non un elaborato critico ma un tentativo di far rivivere il suo immaginario.
Il prossimo 6 dicembre 2024 uscirà un secondo singolo, questa volta inedito, intitolato ‘Ricetto’. Un brano scritto da Stefano Tessadri ispirato al romanzo ‘Ragazzi Di Vita’, che traccerà in maniera ancora più chiara la strada verso il suo nuovo lavoro discografico.
La canzone è ambientata nel secondo dopo guerra dove Riccetto,un ragazzo di borgata appartenente al mondo del sottoproletariato urbano, vive di espedienti come furti scippi e prostituzione. Durante un giro in barca sul Tevere con degli amici, Riccetto rischia seriamente la vita gettandosi in acqua per salvare una rondine che sta per annegare. Benché si comporti spesso da delinquente, con questo gesto dimostra la sua grande generosità. Passano gli anni e dopo varie peripezie compresa la galera, Riccetto comincia una vita più inquadrata e, passando vicino al fiume, scorge il fratellino di un suo amico di infanzia che sta per annegare, ma questa volta non si tuffa per salvare il bambino. La sua integrazione con il mondo individualista del consumismo borghese è ormai cominciata, e in questo tipo di società non c’è posto per la pietà.
La canzone viene pubblicata per il mercato digitale dall’etichetta bolognese Altro Records.
Nov
27
Comments are closed.